
La diagnosi precoce dei tumori del distretto testa e collo è fondamentale.
Mediante l'utilizzo di strumenti all'avanguardia è possibile rilevare l'eventuale malattia in fase precoce, in cui la lesione è di piccole dimensioni e limitata all'organo di origine.
Attualmente i tumori testa e collo sono il settimo cancro piu comune in Europa.Oltre la metà dei casi giunge alla prima visita con lesioni in fase avanzata o già metastatica, e di questi oltre il 60% non sopravvive oltre i 5 anni. L'importanza della diagnosi precoce sta nell'abbassare questa terribile percentuale aumentando la sopravvivenza all'80-90%.
la visita prevede
-
​otoscopia;
-
ispezione del cavo orale per evidenziare lesioni presenti soprattutto in portatori di protesi dentarie, fumatori o bevitori;
-
ispezione dell'orofaringe per individuare precocemente tumori che colpiscono le tonsille e che possono essere correlati a infezione da Papilloma Virus (HPV) ;
-
palpazioni del collo per individuare eventuali masse e linfatiche;
-
Fibrolaringoscopia che consiste nell'esplorazione endoscopica mediante strumento flessibile a fibre ottiche di naso, faringe e laringe: l'esame permette di individuare lesioni all'interno delle fosse nasali (spesso associate a esposizioni a sostanze inalanti cancerogene), del rinofaringe (spesso associati a virus Epstein Barr EBV), e lesioni precancerose del laringe e delle corde vocali spesso associate a fumo e alcool.



NBI (Narrow Band Imaging)
​A integrazione della laringoscopia, è possibile faruso dell’NBI (Narrow Band Imaging), un sistema che enfatizza la vascolarizzazione mucosa, rendendo possibile l’identificazione anche dei carcinomi più superficiali sulla base del loro aspetto neo-angiogenetico