top of page

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa il 20% della popolazione mondiale è affetto da un disturbo uditivo.

I disturbi uditivi possono manifestarsi in qualsiasi fase della vita, dalla nascita alla vecchiaia, non solo con la perdita parziale o totale dell’udito ma anche con altri sintomi quali acufeni, ovattamento auricolare o vertigini.

 

​

 

L’ipoacusia può essere classificata nelle seguenti tipologie:

  • tipo trasmissivo: il problema è a carico dell’orecchio esterno o medio (tappi di cerume, otiti medie ed esterne, corpi estranei, neoformazioni, otosclerosi in fase iniziale)

  • tipo neurosensoriale: danno all’orecchio interno o del nervo acustico (ipoacusia congenite, ipoacusia improvvise, traumi acustici, tumori del nervo acustico, malattia di empiere,presbiacusie)

  • tipo misto: sovrapposizione di cause

Adult man getting a hearing test at audiology center. Audiometry, hearing check up.jpg
Otorhinolaryngologist pulling ear with his hand and looking at it with otoscope closeup. O

L’invecchiamento uditivo fisiologico inizia a partire dai 30-40 anni per cui già da questa età è utile eseguire controlli dell’udito regolari, soprattutto se si è esposti a rumore. È necessario rivolgersi allo specialista otorinolaringoiatra alla comparsa di disturbi uditivi soprattutto se insorti in modo improvviso; ipoacusia, ovattamento auricolare, acufeni o vertigini sono i principali sintomi di un disturbo uditivo.una diagnosi precoce permetterà un trattamento precoce  con maggiori possibilità di recupero

© 2025 by Alessia Piccinini

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy